This movie requires Flash Player 9

8 novembre 2010

Contaminazioni autunno 2010

Scuola Popolare di Musica di Testaccio

Ottava rassegna di concerti Contaminazioni, commistioni di generi e sperimentazione a partire da una comune matrice popolare e tradizionale

Musica popolare italiana e influenze di stili e di generi per spaziare dalla forma canzone al rock, dalla musica pugliese a quella originale, passando anche per il teatro, fino ad approdare a uno stile originale che raccoglie tutta l’esperienza sonora e la filtra attraverso le sensibilità personali.

E’ questo il terreno su cui la SPMT ama confrontarsi: progettare il futuro senza dimenticare le radici, la storia, il patrimonio tramandato dalle voci e dagli strumenti delle vite passate.

Sabato 13 novembre 2010

Sala Concerti, Piazza O. Giustiniani 4/a, Ex Mattatoio

ore 21.15

LA LUNA DEI BORBONI

Il sud come ricerca di un futuro perduto

Ecovanavoce

Gabriella Aiello – voce

Carlo Travierso – sax soprano

Paolo Fontana – chitarre

Fabio Lorenzi – chitarre

Nicola Bassan – contrabbasso

Lucrezio de Seta – percussioni

Musica di Paolo Fontana e Fabio Lorenzi

21 agosto 2010

ConTesti Festival a Cinecittà

Quarta edizione per ConTesti, festival di spettacoli musicali che dopo le precedenti edizioni al Teatro Orangerie approda al teatro di Cinecittà Campus dal 25 febbraio al 6 marzo 2011.

Due i titoli in programma: Aulularia e Métamorphoses, con lo sguardo rispettivamente rivolto ai due temi che informano la prossima stagione teatrale di Eutheca: il teatro dell’assurdo di Beckett e il gioco delle passioni amorose di Shakespeare.

18 giugno 2010

La luna dei Borboni

Venerdì 25 giugno 2010 ore 21:00

Il concerto, già presentato in forma teatrale con lo spettacolo Tarantella di Tinto Tramonto, prende spunto dall’omonima raccolta poetica di Vittorio Bodini, uno dei maggiori interpreti e traduttori italiani della letteratura spagnola.

I brani sono tutte canzoni inedite con musiche originali (Fontana-Lorenzi) scritte su versi del poeta (in accordo con la BESA Editrice), con citazioni del poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca (dei cui versi Bodini è stato ed è tuttora il traduttore di riferimento) e su testi originali di Flavio Ciatto, Fabio Lorenzi e Cinzia Maccagnano.

Il Sud si fa così riscoperta di un tempo fuori del tempo, contesto dove “fermarsi a ricercare quel passo umano perduto che scandiva la vita nel suo divenire”, con lo sgomento di chi osserva il proprio presente come si osserva il ciglio di un baratro, poiché perduta la memoria del proprio tempo, si perde con essa anche il desiderio di futuro.

La musica di Ecovanavoce diventa veicolo imprescindibile dell’emozione: continuamente oscillante tra disillusione e aspettativa, porta l’ascoltatore in un tempo non classificabile e attraverso raffinate atmosfere penetra malinconica.

Il canto esalta la drammaturgia dei testi e arricchisce la parola, rafforzando il grido di disincanto e di speranza, propri dei versi di Bodini, poeta “disilluso senza rimpianti”.

Gabriella Aiello voce

Paolo Fontana viola da gamba

Fabio Lorenzi chitarra

8 giugno 2010

Come l'estate

28 maggio 2010

Tangu te lu suspiru

« Pagina precedentePagina successiva »